Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione, sono invece presenti cookie tecnici e di terze parti, proseguendo la navigazione acconsenti l’uso dei cookie. This site does NOT use any profiling cookies, instead there are technical and third-party cookies. By continuing to browse you consent to the use of cookies.

Mercato mondiale Export EU Schede Paese Osservatorio Italia

Export vino UE: proiezioni complessive per il 2023

Il 2023, secondo i dati delle esportazioni dell’Unione Europea a ottobre, sembra chiudersi con una contrazione di mercato, sia in volume totale (-2,6%) che in valore totale (-1,2%), mentre il valore al litro sembra incrementare dell’1,4%.

Export UE dei vini spumanti (2012 - 2023)

Nell’esportazione UE dei vini spumanti verso Mondo, transazioni Intra UE incluse, nel 2022 la parte maggioritaria in volume, con oltre il 48,5% del totale, è rappresentato dagli spumanti DOP verso i mercati Extra UE. Seguono gli spumanti DOP esportati all’interno del mercato UE, con uno share del 30,5%, seguito dallo spumante generico (non varietale) verso i mercati Extra UE, con uno share del 10,5% sul totale.

Export UE dei vini imbottigliati fino a 15% vol.: ripartizione per colore (2012 - 2023)

L’analisi dell’Export dell’Unione Europea verso Mondo evidenzia che, per quanto riguarda il colore del vino imbottigliato con titolo alcolometrico inferiore al 15%, i rossi e rosati rappresentano la quota di maggioranza, ma i bianchi stanno progressivamente guadagnando terreno, con uno share, in volume, che è passato dal 35,8% del 2012 al 40,5% nel 2022.

Export UE dei vini imbottigliati fino a 15% vol.: ripartizione per tipi di Indicazioni Geografiche (2012 - 2023)

Le Indicazioni Geografiche   fanno la differenza, soprattutto sui mercati Extra UE. I vini con indicazione DOP verso i mercati Extra UE sono i più esportati in volume, con uno share che si assestato al 32,8% del totale. Seguono i vini DOP verso i mercati Intra UE, con uno share del 18%, i vini IGP verso il mercato Intra UE, con uno share del 15,1% e i vini IGP verso i mercati Extra UE, con uno share del 13%.

Export UE dei vini imbottigliati oltre 15% vol. (2012 - 2023)

Per quanto riguarda i vini con titolo alcolometrico superiore al 15% vol., i dati delle esportazioni verso mondo dell’Unione Europea indicano una progressiva riduzione un volume nel lungo periodo, con un tasso di crescita annuale composito pari a -2,2%.

Export UE di vino sfuso in contenitori oltre i 10 litri (2012 - 2023)

Nel lungo periodo (2012 – 2022), i vini sfusi subiscono un progressivo calo dell’export in volume (litri); quelli con titolo alcolometrico inferiore al 15 vol. registrano con un tasso annuale composito di -1,9%.