Export UE dei vini imbottigliati fino a 15% vol.: ripartizione per colore (2012 - 2023)
L’analisi dell’Export dell’Unione Europea verso Mondo evidenzia che, per quanto riguarda il colore del vino imbottigliato con titolo alcolometrico inferiore al 15%, i rossi e rosati rappresentano la quota di maggioranza, ma i bianchi stanno progressivamente guadagnando terreno, con uno share, in volume, che è passato dal 35,8% del 2012 al 40,5% nel 2022.
Figura: composizione percentuale delle esportazioni in volume della UE verso mercati Intra UE ed Extra UE del vino bianco e dei vini rossi, serie storica 2012-2022; elaborazione su dati EUROSTAT.
La crescita del vino bianco non è solo in proporzione al totale, ma anche in volume assoluto, mentre i vini rossi hanno visto una progressiva riduzione in volume, sia nel mercato Extra UE, con un tasso composito annuale di -1,0% nel periodo 2012-2022, ma con una accelerazione a partire dal 2017.
A trainare la crescita dei vini bianchi sono soprattutto i mercati Extra UE, con un indice composito annuale di +1,2% nel periodo 2012-2022 ed un indice composito annuale di +2,6% nel periodo 2017-2022, ad indicare una leggera accelerazione negli ultimi anni.
Figura: esportazioni UE in volume (litri) di vini bianchi e vini rossi verso mercati Intra UE ed Extra UE, serie storiche 2012-2022; elaborazione su dati EUROSTAT.
Dal punto di vista del valore al litro, il mercato più premiante rimane quello dei rossi sui mercati Extra UE, con un valore medio che si è assestato nel 2022 a 6,41 Euro ed un indice composito annuale di crescita del 4,3% dal 2012.
Figura: valore medio in euro al litro delle esportazioni UE di vini bianchi e rossi verso mercati Intra UE ed Extra UE, serie storica 2012-2022, elaborazione su dati EUROSTAT.
Il valore al litro dei bianchi nei mercati Extra UE ed i rossi nei mercati Intra UE viaggiano su valori molto simili, entrambi in crescita progressiva.
I meno valorizzati sono i bianchi nei mercati Intra UE, che nel 2022 si sono assestati a 2,83 Euro al litro, ma sempre in crescita con un indice composito annuale del 4,0% dal 2012.
Per l'anno 2023, i dati ad ottobre evidenziano un crollo del 12,4% dei volumi di export di vini rossi e rosati verso i mercati Extra UE, seguito da una riduzione dei volumi dei rossi e rosati verso i mercati Intra UE e da quella dei bianchi verso i mercati Extra UE, mentre i bianchi esportati Intra UE registrano un andamento in contro-tendenza, con un volume in leggera crescita dello 0,8%. Complessivamente, ogni categoria registra un aumento del valore al litro.
Figura: variazioni in volume e valore delle esportazioni UE cumulate a ottobre 2023, rispetto alle esportazioni cumulate a ottobre 2022, ripatite per colore e mercati Intra ed Extra UE; elaborazione su dati EUROSTAT.