Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione, sono invece presenti cookie tecnici e di terze parti, proseguendo la navigazione acconsenti l’uso dei cookie. This site does NOT use any profiling cookies, instead there are technical and third-party cookies. By continuing to browse you consent to the use of cookies.

Mercato mondiale del vino di importazione: spumanti, imbottigliato e sfuso (2012 - 2023)

Dal punto di vista della quantità in volume, il mercato mondiale del vino di importazione si focalizza principalmente sul vino imbottigliato, che nel 2022 ha rappresentato il 50,9% del totale, e sul vino sfuso, che nel 2022 ha rappresentato il 34,9% del totale.

 
Figura: ripartizione in percentuale dei volumi di vino di importazione mondiale tra vini spumanti, vini imbottigliati, vino sfuoso e vino in "bag in box", serie storica 2012-2022, elaborazione su dati UN Comtrade.

La codifica a sei cifre del Sistema Armonizzato (HS) dell’Organizzazione Mondiale delle Dogane (WCO) permette di raccogliere le informazioni di import ed export dei Paesi ripartite tra vini spumanti (HS6 220410), vini in bottiglia (HS6 220421), vino sfusi (HS6 220429) e, a partire dell’anno 2017, in contenitori “bag in box” (HS220422).

Il vino bag in box, da quando è stato definito come categoria a sé stante, si è ritagliano una nicchia dal vino sfuso, pari al 3,3% in volume nel 2022, mentre i vini spumanti hanno ancora una quota in volume minoritaria, pari al 10,1% nel 2022, ma in costante crescita.
 
Figura: volumi in litri  di vino di importazione mondiale, suddivisi per vini spumanti, vini imbottigliati, vino sfuso e vini in "bag in box"; serie storica 2012-2022, elaborazione su dati EUROSTAT.
 
Dal 2012 al 2022, sia il vino imbottigliato che il vino sfuso hanno visto una progressiva riduzione in volume, il primo con un tasso composito annuale di -0.9%, il secondo con un tasso composito annuale di -1,6%; i vini spumanti, invece, hanno visto un aumento dei volumi con un indice composito annuale di +4,7%.

In termini di valore al litro, il vino spumante spunta l’importo più alto, a 8,84 dollari nel 2022, con un andamento altalenante sul lungo periodo, ma comunque in crescita con tasso composito dello 0,5% dal 2012 e del 2,7% dal 2017.

Il vino imbottigliato si attesta a 5,25 dollari nel 2022, in crescita dal 2012 con un tasso composito annuo del 1,9% e del 3,6% dal 2017.

Il vino “bag in box” si posiziona a 1,95 dollari al litro, in crescita con un tasso annuo composito del 2,8% dal 2017; in crescita  anche il vino sfuso, che si attesta a 0,90 dollari al litro, con un tasso composito anno del 2,4% dal 2017.
 
Figura: valore medio in dollari al litro del vino di importazione mondiale per vini spumanti , vini imbottigliati, vini in "bagi in box" e vini sfusi, anno 2022, elaborazione su dati UN Comtrade.

I dati delle esportazioni dell’UE forniscono informazioni per quanto riguarda la preferenza, per area continentale, di importazione, in volume, di vini imbottigliati e spumanti da una parte, o di vino sfuso ed in “bag in box” dall’altra. 

I dati del 2022 evidenziano che gli scambi Intra UE sono bilanciati tra i due gruppi, con una lieve preferenza per i vini imbottigliati e spumanti (52,8%).

Nel Nord America, la preferenza è spiccata per imbottigliati e spumanti (67,2%), in Asia orientale la preferenza per imbottigliati e spumanti aumenta al 76%, mentre nel Sud Est asiatico la preferenza per imbottigliati e spumanti raggiunge il 91%.

Complessivamente, nelle esportazioni UE verso mondo, compresi i movimenti Intra UE, i vini imbottigliati e gli spumanti rappresentano il 61,7% del totale in volume.
 
Figura: ripartizione delle esportazioni UE verso mondo, in volume, suddivise per aree continentali nel gruppo di vini imbottigliati e spumanti e nel gruppo dei vini in "bag in box" e sfuso, anno 2022, elaborazione su dati UN Comtrade.

Il calo previsto per l’anno 2023 colpisce tutte e quattro le tipologie, con perdita più accentuata nei volumi del vino imbottigliato, ma valore al litro in aumento al 5,2% per vini spumanti ed al 4,2% per vini imbottigliati. Fa eccezione il vino sfuso, che vede un calo di valore al litro del 4,3%.
 
Figura: variazioni in volume e valore delle esportazioni UE cumulate a novembre 2023, rispetto alle esportazioni cumulate a novembre 2022, ripatite tra vini spumanti, vini imbottigliati, vini in “bag in box” e vini sfusi; elaborazione su dati EUROSTAT.