Valore del mercato mondiale del vino d’importazione (2012 - 2023)
Nel 2022, il valore del mercato mondiale del vino di importazione si è assestato a 39,5 miliardi di dollari per 9,8 miliardi di litri.
Figura: volume in litri e valore in dollari del mercato mondiale del vino di importazione, serie storica 2012-2022, elaborazione su dati UN Comtrade.
Il risultato del 2022 segna un calo in volume totale del 7,6% ed un calo in valore totale del 3,9%, ma la prospettiva di lungo periodo (2012 – 2022) indica che il mercato è sostanzialmente costante nei volumi, ma con un trend in calo con tasso composito di crescita di -0,4%, mentre è tendenzialmente in rialzo in valore, con un tasso di crescita composito annuale di +1,6%.
Figura: media mondiale del valore in dollari al litro del vino di importazione, serie storica 2012 - 2022, elaborazione su dati UN Comtrade.
Il valore al litro nello stesso periodo ha subito alcune oscillazioni, ma con un trend complessivo in crescita, con un tasso composito annuale del 2,0%, assestandosi a 3,96 dollari nel 2022.
La ripartizione dei dati per aree continentali evidenzia che l’Europa rimane il principale mercato di destinazione del vino di importazione, seguita dal Nord America e dal Far East (Asia Orientale e Sud Est Asiatico).
Figura: ripartizione per area continentale dei volumi in litri del vino di importazione, anno 2022, elaborazione su dati UN Comtrade.
In termini di volume, al netto delle oscillazioni, le importazioni dal 2012 al 2022 dell’Unione Europea si dimostrano sostanzialmente stabili, mentre quelle dell’Europa Extra Unione dimostrano un calo significativo proprio nel 2022 (-23,8%). In termini di valore, il tasso composito di crescita del mercato UE è pari a +1,4%, mentre quello dell’Europa Extra UE è di -0,9%.
I volumi del Nord America e dell’America latina mostrano entrambe un trend in crescita, con un tasso composito annuale rispettivamente di +1,8% e +4,9%; in crescita anche i valori totali, con un tasso composito annuale rispettivamente di +3,2% e 4,4%.
L’Asia orientale segue una curva a “campana”, con volumi che hanno raggiunto il picco nel 2017, mentre il Sud Est Asiatico mostra un trend in crescita con un tasso composito annuale di 7,0% nel periodo 2012 – 2022.
In termini di valore al litro, il mercato più premiante risulta essere quello del Sud Est Asiatico, che nel 2022 si è assestato a 9,67 dollari, con una serie storica dal 2012 al 2022 con valori altalenanti tra un minimo di 8,51 dollari (nel 2016) ed un massimo di 12,41 (nel 2021).
Nonostante il calo in volume, l’Asia orientale è il secondo mercato più premiante, con un valore al litro in tendenziale crescita (tasso composito annuo di +1,9% nel periodo 2012-2022) che ha raggiunto i 7,34 dollari nel 2022.
Figura: media del valore in dollari al litro del vino di importazione, per area continentale, anno 2022, elaborazione su dati UN Comtrade.
Il 2023, secondo i dati delle esportazioni dell’Unione Europea a novembre, sembra chiudersi con una contrazione di mercato, sia in volume totale (-2,6%) che in valore totale (-1,2%), mentre il valore al litro sembra incrementare dell’1,4%.
Figura: variazioni in volume e valore delle esportazioni UE cumulate a novembre 2023, rispetto alle esportazioni cumulate a novembre 2022, ripartite per area continetale; elaborazione su dati EUROSTAT
Il calo di volume è generalizzato in tutte le aree continentali, il calo più ampio si verificato in Asia orientale (-21,5%), ma anche il calo del Nord America è stato piuttosto significativo, raggiungendo -12,2%; l’unica area in cui non c’è stato alcun calo è stata l’Unione Europea.
Figura: esportazioni mensili in volume (litri) dell'UE verso Mondo (compresi i movimenti Intra UE), anni 2021, 2022 e 2023; elaborazione su dati EUROSTAT.
Il calo in volume è stato accompagnato da un aumento del valore al litro, che si è fatto particolarmente marcato nel Sud Est Asiatico (+24%) e in Asia orientale (+13,4%)
Figura: valore in Euro al litro delle esportazioni di vino UE verso Mondo (compresi i movimenti Intra UE), da gennaio 2022 a ottobre 2023; elaborazione si dati EUROSTAT.
NOTA: dati previsionali da valutare con prudenza, in quanto fanno riferimento esclusivamente alle esportazioni dell’Unione Europea.