Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione, sono invece presenti cookie tecnici e di terze parti, proseguendo la navigazione acconsenti l’uso dei cookie. This site does NOT use any profiling cookies, instead there are technical and third-party cookies. By continuing to browse you consent to the use of cookies.

Origine dati, validazione ed elaborazione

Le analisi di WineFigures si basano principalmente su quattro banche dati pubblicamente accessibili: ISTAT, EUROSTAT, UN Contrade e OIV (International Organisation of Vine and Wine).

  • La banca dati UN Comtrade (Commissione Commercio dell’ONU) permette l’estrazione puntuale dei dati annuali di import ed export per singolo Paese del Mondo, con i codici doganali del Sistema Armonizzato fino alla sesta cifra (HS6), che è il massimo livello di dettaglio della codifica adottata dall’Organizzazione Mondiale delle Dogane.
  • La banca dati EUROSTAT viene alimentata dai dati messi a disposizione degli Istituti di Statistica dei vari paesi dell’UE, i dati per la presente analisi sono estratti soprattutto dal dataset “DS-045409”, che permette l’estrazione di dati puntuali, sia mensili che annuali, di import ed export per singolo Paese UE, per i codici doganali a sei cifre del Sistema Armonizzato (HS6) e per i codici doganali a otto cifre della Nomenclatura Combinata (CN8), questi ultimi composti, per le prime sei cifre, dal codice HS6 e, per le ultime due, dal un codice che viene definito a livello comunitario e che definisce un ulteriore livello di dettaglio.
  • La banca dati ISTAT COEWEB contiene i dati relativi all’importo ed all’export dell’Italia ed è gestita dall’Istituto Nazionale di Statistica e le informazioni derivano, per i paesi extra-UE, dal Documento Amministrativo Unico (D.A.U.) e, per i paesi UE, dai modelli Intrastat acquisiti dall'Agenzia delle Dogane. La banca dati ISTAT COEWEB permette l’estrazione dei dati di import ed export per codici HS6 e CN8.
  • La banca dati della OIV permette di estrarre i dati annuali di produzione e consumo di vino, in litri, per singolo Paese

I dati delle quattro banche dati sono relativamente coerenti tra loro, ma vengono aggiornate con frequenze diverse, così, al momento in cui è stata prodotto la presente analisi (gennaio 2024), la banca dati UN Comtrade offre dati annuali fino al 31 dicembre 2022, la banca dati EUROSTAT ds-045409 offre dati annuali fino al 2022 e dati mensili fino a novembre 2023, la banca dati ISTAT COEWEB offe dati annuali fino al 2022 e dati mensili fino ad ottobre 2023 e la banca dati dati annuali fino al 2022. Dato il diverso grado di aggiornamento delle banche dati, è stato possibile produrre un’analisi storica dei flussi annuali di import ed export fino a tutto il 2022, mentre per il 2023 viene prodotta un’analisi sui trend, basata sui flussi mensili di export dei Paesi dell’UE fino a novembre 2023.

Per quanto riguarda EUROSTAT, è stato preso in considerazione anche il dataset “DS-056120”, che riporta i dati relativi a produzione venduta, import ed export per singolo Paese UE, suddivisi per codici NACE  sino all’8^ cifra. I dati del dataset sono aggiornati al 2022 per quantità e valore della produzione venduta, ma sono fermi al 2016 per quantità e valore di import ed export. Esistono diverse tabelle di corrispondenza tra la codifica NACE e la codifica HS6/NC8, che variano a seconda degli anni e delle edizioni delle due codifiche, tuttavia il livello di dettaglio disponibile nei dataset non permette un confronto diretto tra i dati del dataset DS-056120 e quelli del dataset DS-045409. Ciò nonostante, è stato possibile elaborare un’analisi dei dati storici fino al 2016 ed un’analisi parziale dei dati dal 2017 al 2022.

Sempre per quanto riguarda EUROSTAT, è stato preso in considerazione anche il dataset “sbs_ovw_act”, che riporta indicatori di performance delle imprese dei settori economici, suddivisi per codici NACE alla quarta cifra.

L’elaborazione delle analisi è stata prodotta con tecniche di business intelligence, tramite l’estrazione di oltre 5 milioni di record (righe di dati) dalla quattro banche dati e l’alimentazione di una banca dati integrata (data warehouse/data mart), su cui sono state effettuate le normalizzazioni sui dati e la scrittura delle tabelle dei fatti e delle dimensioni, attraverso la scrittura di software e query che hanno permesso l’estrazione delle informazioni finali.

I flussi di Export da un Paese ed i flussi di import nel Paese di destinazione non sono quasi mai coerenti, questo è dovuto principalmente a quattro fattori: 

  • i tempi della logistica, per via della durata del transito e del fatto che la merce può essere stoccata per periodi più o meno lunghi in zone o punti franchi, 
  • il fatto che le merci in import vengono solitamente registrate con il prezzo CIF (Cost, Insurance and Freight), su cui vengono calcolati i dazi (e le eventuali accise e IVA), mentre le merci in export vengono registrate solitamente con il prezzo FOB (Free On Board),
  • il fatto che le merci esportate verso un determinato Paese non vengono sdoganate (quindi importate) in quel Paese, ma vengono rivendute e transitano verso un Paese terzo, dove vengono effettivamente sdoganate,
  • errori e revisioni nella registrazione e nella trasmissione dei dati tra Dogane ed Enti statistici.

La analisi si WineFigures si concentro sui flussi di import, disponibili soprattutto con codici HS6, per identificare i principali mercati di destinazione del vino, mentre si concentreranno sui flussi di export, disponibili anche con codici CN8, per definire una maggiore caratterizzazione merceologica dei prodotti esportati dall’Italia e dai altri Paesi UE.

La differenza tra prezzo CIF e prezzo FOB può fornire informazioni in merito al costo della logistica, in particolare quella intercontinentale; la banca dati UN Comtrade è l’unica che riporta informazioni distinte tra prezzo CIF e prezzo FOB per singolo record, tuttavia la disponibilità concomitante dei prezzi FOB e CIF è estremamente limitata.