Export italiano del vino e la questione del valore al litro (2023)
Per quanto riguarda il 2023, i dati ISTAT provvisori a dicembre (estrazione del 17 marzo 2024) comparati con quelli di dicembre dell'anno precedente, indicano un calo dell'export complessivo in volume dello 0,7%, più precisamente il calo è stato del 2,1% per gli spumanti, del 3,6% per i vini imbottigliati e del 2,8% per i vini in "bag in box", mentre i vini sfusi hanno registrato un aumento del 12%.
In termini di valore, la diminuzione complessiva del volume è stata accompagnata anche da un calo dello 0,1% del valore medio FOB al litro del vino esportato, contro un tasso di inflazione medio stimato al 5,9%.
Campanelli d’allarme per l’export di Prosecco
I dati, recentemente diffusi da Istat sulle esportazioni di vino cumulate fino ad tutto 2023, indicano un calo dell’1,66% dei litri di Prosecco esportati rispetto al 2022; si tratta del primo calo dal 2017, anno dal quale il Prosecco viene identificato con un proprio codice doganale: nemmeno i lockdown del periodo più problematico della Pandemia Covid-19 ne avevano bloccato la crescita.
Vini di Terroir e impatti economici della Sostenibilità
A maggio 2023, durante la manifestazione Wine to Asia, organizzata da Verona Fiere – Vinitaly a Shenzhen (Cina), si è tenuta una masterclass organizzata da ICE, Federvini e Università Cattolica del Sacro Cuore, con il partenariato di Vinra! ed EEGEX, sul tema della Sostenibilità nella filiera del vino e del suo legame con l’Identità Territoriale.