Export vino UE: proiezioni complessive per il 2023
Il 2023, secondo i dati delle esportazioni dell’Unione Europea a ottobre, sembra chiudersi con una contrazione di mercato, sia in volume totale (-2,6%) che in valore totale (-1,2%), mentre il valore al litro sembra incrementare dell’1,4%.
Figura: variazioni in volume e valore delle esportazioni UE cumulate a novembre 2023, rispetto alle esportazioni cumulate a novembre 2022, ripartite per area continetale; elaborazione su dati EUROSTAT
Il calo di volume è generalizzato in tutte le aree continentali, il calo più ampio si verificato in Asia orientale (-21,5%), ma anche il calo del Nord America è stato piuttosto significativo, raggiungendo -12,2%; l’unica area in cui non c’è stato alcun calo è stata l’Unione Europea.
L'analisi dei volumi mensili per gli anni 2021, 2022 e 2023 indica che le esportazioni hanno un ciclo tendenzialmente quadrimestrale, con dei picchi di minimo ad Aprile, Agosto ed a Dicembe-Gennaio, con volume minimo a gennaio e massimo a novembre. Il primo trimestre del 2023 sembrava impostato su una traiettoria di ripresa rispetto al 2022, tuttavia, a partire da maggio, le esportazioni sono risultate complessivamente più fiacche dell'anno precedente, con segni di ripresa ad ottobre.
Figura: esportazioni mensili in volume (litri) dell'UE verso Mondo (compresi i movimenti Intra UE), anni 2021, 2022 e 2023; elaborazione su dati EUROSTAT.
Il calo in volume è stato accompagnato da un aumento del valore al litro, che si è fatto particolarmente marcato nel Sud Est Asiatico (+24%) e in Asia orientale (+13,4%)
Figura: valore in Euro al litro delle esportazioni di vino UE verso Mondo (compresi i movimenti Intra UE), da gennaio 2022 a ottobre 2023; elaborazione si dati EUROSTAT.
Complessivamente, nelle esportazioni UE verso mondo, compresi i movimenti Intra UE, vino imbottigliati e spumanti rappresentano il 61,7% del totale in volume.
Figura: ripartizione delle esportazioni UE verso mondo, in volume, suddivise per aree continentali nel gruppo di vini imbottigliati e spumanti e nel gruppo dei vini in "bag in box" e sfuso, anno 2022, elaborazione su dati UN Comtrade.
Il calo in volume previsto per l’anno 2023 colpisce gli spumanti, i vini imbottigliati ed il vino in bag in box, mentre il vino sfuso registra un lieve aumento in volumi. Il vini spumanti e in bag in box registrano un aumento del valore al litro, che spinge il valore totale di mercato a rialzo, mentre i vini imbottigliati e quello sfuso registrano una riduzione del valore al litro.
Figura: variazioni in volume e valore delle esportazioni UE cumulate a novembre 2023, rispetto alle esportazioni cumulate a novembre 2022, ripatite tra vini spumanti, vini imbottigliati, vini in “bag in box” e vini sfusi; elaborazione su dati EUROSTAT.
NOTA: dati previsionali da valutare con prudenza, in quanto fanno riferimento esclusivamente alle esportazioni dell’Unione Europea.