Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione, sono invece presenti cookie tecnici e di terze parti, proseguendo la navigazione acconsenti l’uso dei cookie. This site does NOT use any profiling cookies, instead there are technical and third-party cookies. By continuing to browse you consent to the use of cookies.

Export UE dei vini imbottigliati fino a 15% vol.: ripartizione per tipi di Indicazioni Geografiche (2012 - 2023)

Le Indicazioni Geografiche   fanno la differenza, soprattutto sui mercati Extra UE. I vini con indicazione DOP verso i mercati Extra UE sono i più esportati in volume, con uno share che si assestato al 32,8% del totale. Seguono i vini DOP verso i mercati Intra UE, con uno share del 18%, i vini IGP verso il mercato Intra UE, con uno share del 15,1% e i vini IGP verso i mercati Extra UE, con uno share del 13%.

 
Figura: composizione percentuale delle esportazioni in volume della UE verso mercati Intra UE ed Extra UE del vino imbottigliato < 15% alc,  ripartito per tipo di Indicazione Geografica, serie storica 2012-2022; elaborazione su dati EUROSTAT.
 
Le Esportazioni Extra UE in volume dei vini DOP sul lungo periodo (2012 - 2022) dimostrano un tasso di crescita composito annuo di +1,5%, mentre i DOP Intra UE e gli IGP in generale dimostrano progressive contrazioni in volume.  
 
Figura: esportazioni UE in volume (litri) di vini ripartiti per indicazione geografica verso mercati Intra UE ed Extra UE, serie storiche 2012-2022; elaborazione su dati EUROSTAT.

In crescita, nello stesso periodo, il volume del vino varietale, con un tasso composito annuo di  +3,5% per il mercato Intra UE e di +7,9% per il mercato Extra UE.


 
Figura: valore medio in euro al litro delle esportazioni UE di vini imbottigliati < 15% alc. ripartiti per indicazione geografica verso mercati Intra UE ed Extra UE, serie storica 2012-2022, elaborazione su dati EUROSTAT.
 

In termini di valore al litro, tutte le categorie registrano un trend crescente sul lungo periodo, in alcuni casi più accentuato a partire dal 2017.

La categoria più premiante è quella dei vini DOP verso i mercati Extra UE, che nel 2022 si è assestato a 7,65 Euro al litro, seguita da quella dei vini DOP verso mercati Intra UE, che nel 2022 si è assestato a 5,27 Euro al litro. I vini IGP verso i mercati Extra UE si attestano sui 3,64 Euro al litro, mentre gli IGP nelle transazioni Intra UE si attestano sui 2,65 Euro al litro.

Il dettaglio delle esportazioni in volume dei vini DOP ripartiti per colore rivela che i bianchi DOP, esportati verso i mercati Extra UE, stanno guadagnando quote di mercato sempre più incalzanti, con una evidente accelerazione dal 2017, insidiando sempre di più la quota di mercato dei rossi, che rimangono comunque leader di mercato. 


Figura: variazioni in volume e valore delle esportazioni UE cumulate a novembre 2023, rispetto alle esportazioni cumulate a novembre 2022, ripatite per classe di indicazione geografica e mercati Intra ed Extra UE; elaborazione su dati EUROSTAT.