Export UE dei vini spumanti (2012 - 2023)
Nell’esportazione UE dei vini spumanti verso Mondo, transazioni Intra UE incluse, nel 2022 la parte maggioritaria in volume, con oltre il 48,5% del totale, è rappresentato dagli spumanti DOP verso i mercati Extra UE. Seguono gli spumanti DOP esportati all’interno del mercato UE, con uno share del 30,5%, seguito dallo spumante generico (non varietale) verso i mercati Extra UE, con uno share del 10,5% sul totale.
Figura: composizione percentuale delle esportazioni in volume della UE verso mercati Intra UE ed Extra UE del vino spumante ripartito per tipo di Indicazione Geografica, serie storica 2012-2022; elaborazione su dati EUROSTAT.
I vini DOP verso i mercati Extra UE sono quelli che stanno trascinando la crescita della categoria sul lungo periodo, con un tasso composito annuale di +6,7% dal 2012.
Figura: esportazioni UE in volume (litri) di vini spumanti verso mercati Intra UE ed Extra UE, serie storiche 2012-2022; elaborazione su dati EUROSTAT
In quanto a valore al litro, gli spumanti più premiati sono i DOP verso i mercati Extra UE, con un valore medio che si è assestato nel 2022 a 9,68 Euro al litro, seguito dagli spumanti DOP venduti nel mercato Intra UE, con un valore medio di 7,43 Euro al litro.
Tutte le altre classi di spumanti tendono ad appiattirsi in una fascia compresa tra i 2,70 ed i 3,84 Euro al litro.
Figura: valore medio in euro al litro delle esportazioni UE di spumanti verso mercati Intra UE ed Extra UE, serie storica 2012-2022, elaborazione su dati EUROSTAT
Per quanto riguarda il settore specifico degli spumanti DOP, a partire dal 2017 le Dogane europee hanno adottato specifici codici CN8 che distinguono specificatamente il Prosecco ed il Cava, aggiungendoli all’Asti ed allo Champagne, che già avevano un codifica dedicata.
In termini di volume, risulta che la quota di maggioranza è coperta dal Prosecco verso i mercati Extra UE, con uno share del 33,5% nel 2022, seguita da quella del Prosecco verso i mercati Intra UE, con uno share del 14,7%, e da quella dello Champagne verso i mercati Extra UE, con uno share del 11,9%; in quarta posizione la quota del Cava i mercati Intra UE, con uno Share del 10,8%.
Figura: composizione percentuale delle esportazioni in volume della UE verso mercati Intra UE ed Extra UE del vino spumante DOP, ripartito per codifica CN8, serie storica 2012-2022; elaborazione su dati EUROSTAT
La crescita in volume degli spumanti DOP è trascinata dal Prosecco verso i mercati Extra UE, che nel periodo 2017-2022 registra un tasso di crescita composito annuale di +11,5%. In fortissima crescita anche il Prosecco verso i mercati Intra UE, con un tasso composito annuale del 21,4% dal 2017 al 2022. In crescita anche il Cava verso i mercati Intra UE, con un tasso composito annuale di +6,2%, e lo Champagne, sia sui mercati Intra UE che quelli Extra UE, con un tasso rispettivamente di +5,8% e 4,3%.
Figura: esportazioni UE in volume (litri) di vini spumanti DOP verso mercati Intra UE ed Extra UE, suddivisi per codifica CN8, serie storiche 2012-2022; elaborazione su dati EUROSTAT
Per quanto il valore al litro, lo Champagne rimane il leader assoluto, con una valore medio che, nel 2022, si è assestato a 31,82 Euro al litro per i mercati Extra UE e a 27,25 per i mercati Intra UE.
Figura: valore medio in euro al litro delle esportazioni UE di spumanti DOP verso mercati Intra UE ed Extra UE, ripartiti per codifica CN8,serie storica 2012-2022, elaborazione su dati EUROSTAT
Seguono i vini DOP, con un valore medio di 6,09 Euro al litro sui mercati Extra UE e di 5,46 Euro al litro sui mercati Intra UE.
Il Prosecco si posizione al terzo posto con un valore medio di 4,31 Euro al litro sui mercati Extra UE e di 4,18 Euro al litro sui mercati Intra UE.
L’Asti verso i mercati Extra UE dimostra un valore leggermente superiore a quello del Prosecco, pari a 4,59 Euro al litro, ma un valore leggermente inferiore a quello del Prosecco nei mercati Intra UE, pari a 3,41 Euro al litro.
Il Cava si assesta a 3,28 Euro al litro sui mercati Extra UE e a 2,52 Euro al litro sui mercati Intra UE.
Per quanto riguarda il 2023, i dati a ottobre indicano un calo in volumi generalizzato, ad essere colpiti in misura maggiore sono gli spumanti IGP, sia sui mercati Extra UE che su quelli Intra UE, accompagnati da un aumento del valore al litro.
Figura: variazioni in volume e valore delle esportazioni UE di vino spumante cumulate a novembre 2023, rispetto alle esportazioni cumulate a novembre 2022, ripatite per classe di indicazione geografica e mercati Intra ed Extra UE; elaborazione su dati EUROSTAT