USA: volume e valore del mercato del vino di importazione (2022-2023)
Nel 2022, gli Stati Uniti si sono classificati come primo mercato al mondo del vino di importazione, sia per quantità che per valore, raggiungendo 1,4 miliardi di litri, pari al 14,4% globale e 7,68 miliardi di dollari, pari al 19,4% del mercato mondiale, per una media di 5,35 dollari al litro.

Nonostante la produzione propria, gli USA sono un importatore netto di vino, con le importazioni che, nel 2022, erano pari al 41,8% dei consumi.
Figura: import, export, produzione e consumi di vino degli USA, valori in litri, serie storica 2012 -2022; elaborazione su dati UN Comtrade e OIV.
Per quanto riguarda le importazioni, la quota dominante in volume è quella del vino imbottigliato, pari al 51,1%, ma nel tempo si nota un aumento del peso percentuale del vino sfuso, pari al 33,9% nel 2022, e dei vini spumanti, pari al 14,4% nel 2022.
Figura: ripartizione percentuale del vino di importazione in USA per spumanti (HS6 220410), vino imbottigliato (HS6 220421), vino in "bag in box" (HS6 220422) e vino sfuso (HS6 220429), serie storica 2012-2022, elaborazione su dati UN Comtrade.
Il peso relativo in aumento dei vini spumanti e del vino sfuso sono attribuibili all’aumento della loro domanda, dato che nel periodo 2012-2022 l’importazione in volume vino imbottigliato è rimasta pressoché costante, con cresciuto con un tasso composito annuo dello 0,5%, mentre gli spumanti sono cresciuto con un tasso dell’11,3% ed il vino sfuso del 2,1%.
Figura: importazioni in volume (litri) degli USA, ripartita in vini spumanti, imbottigliati, bag in box e sfusi, serie storica 2012-2022; elaborazione su dati UN Comtrade.
Nonostante la crescita in volume, il valore medio al litro dei vini spumanti registra un andamento ondivago nel medio-lungo termine, con periodi di contrazione e periodi di crescita, ma di fatto con una tendenza alla riduzione con un tasso di crescita composito annuo di -1,4% dal 2012 al 2022 ed in valore medio di 9,86 dollari al litro nel 2022.
I vini imbottigliati, invece, nonostante i picchi a ribasso del 2014 e del 2020, registrano un trend tendenzialmente in crescita, con un tasso annuo composito di +2,0% tra il 2012 ed il 2022 ed un valore medio di 7,03 dollari a litro nel 2022.
Il vino sfuso subisce un calo tendenziale nel lungo periodo, con un tasso composito annuo pari a -2,2% dal 2012, con un valore medio di 0,94 dollari al litro nel 2022, mentre i vini “bag in box” si collocano in una fascia prezzo superiore a quello del vino sfuso, con una media di 2,95 dollari nel 2022, ed un trend in crescita con un tasso composito annuo di +12,3% nel periodo 2017-2022.
Figura: andamento del valore medio in dollari al litro del vino di importazione negli USA, per vini spumanti, vini imbottigliati, vini in "bag in box" e vini sfusi, periodo 2012-2022; elaborazione su dati UN Comtrade.
Per il 2023, i dati delle esportazioni UE a ottobre indicano una contrazione in volume rispetto a quelle fino ad ottobre 2022, i vini spumanti subirebbero una contrazione del 17% in volume, i vini imbottigliati del 9,2% in volume ed il vino sfuso subirebbe una riduzione del 37%; unica categoria in con volumi in leggero aumento è quello dei vini in bag in box, pari a +5,9%.
Vini spumanti, imbottigliati e in bag in box registrano anche un aumento del valore medio al litro, pari a +3,2% per gli spumanti e +6,6% per gli imbottigliati.
Figura: variazioni in volume e valore delle esportazioni di vino UE verso USA cumulate a ottobre 2023, rispetto alle esportazioni cumulate a ottobre il 2022; elaborazione su dati Eurostat.