Singapore: volume e valore del mercato del vino di importazione (2022)
Nel 2022, Singapore si è classificato 8° mercato mondiale per valore totale e 20° per volume, distinguendosi per essere un mercato emergente, anche in funzione della sua caratteristica di Hub logistico per i flussi dell’area Asia-Pacifico.

Nel lungo periodo, dal 2012 al 2022, le importazioni sono cresciute con un tasso composito annuale del 2%, raggiungendo i 34 milioni di litri nel 2022, per un valore di 851 milioni di dollari, per un valore medio di 25,04 dollari al litro.
Nello stesso periodo, l’Export di vino di Singapore è cresciuto ad un ritmo composito dell’1,5% annuo, superando, nel 2022, i 17,7 milioni di litri, per un valore di oltre 573 milioni di dollari, una media di 32,28 dollari al litro.
Nel 2022, i Mercati verso cui Singapore ha esportato, sono, in ordine di volume in litri: Giappone (30,7%), Hong Kong (19,4%), Australia (12,8%), Malesia (7,9%), Indonesia (5,1%), Cina (4,6%), Thailandia (3%), Nuova Zelanda (2,8%), Vietnam (2,5%), Macao (2,1%), Filippine (1,9%), Taiwan (1,9%) e Altri (4,1%).
Nel 2022, la somma dei consumi e delle scorte di Singapore si è attestata ad oltre 16,2 milioni di litri, con una crescita del 2,5% annuo nel periodo 2012-2022.
Figura: import, export e consumi di Singapore, valori in litri, serie storica 2012 -2022; elaborazione su dati UN Comtrade e OIV.
Sia in import che in export, Singapore si distingue per il valore medio al litro di riferimento, in particolare quello in import è il secondo più alto al mondo, caratteristica che lo rende un mercato particolarmente premiante.
Nel 2022, il 35,9% dei vini importati è composto dagli spumanti, il 61,7% dai vini imbottigliati, il 2,1% dai vini in “bag in box” e lo 0,2% dai vini sfusi.
Figura: composizione percentuale delle importazioni in volume (litri) di Singapore, ripartita in vini spumanti, imbottigliati, bag in box e sfusi, serie storica 2012-2022; elaborazione su dati UN Comtrade.
I vini spumanti hanno goduto di un trend in crescita dei volumi con un tasso annuo composito di +3,1% nel periodo 2012-2022, mentre nello stesso periodo il tasso di crescita dei vini imbottigliati è stato di +1,4%.
Figura: importazioni in volume (litri) di Singapore, ripartita in vini spumanti, imbottigliati, bag in box e sfusi, serie storica 2012-2022; elaborazione su dati UN Comtrade.
In crescita sul lungo periodo il valore al litro in tutte le categorie. Nel 2022, i vini spumanti hanno raggiunto il valore medio di 32,70 dollari al litro, in diminuzione rispetto al 2021, ma con un tasso composito di crescita annua di +1,9% dal 2012, i vini imbottigliati hanno raggiunto i 20,91 dollari al litro, anche in questo caso in diminuzione rispetto al 2021, ma con un tasso composito di crescita annua di +5,2% dal 2012. I vini in bag in box si sono posizionati a 13,83 dollari al litro, una via di mezzo tra i vini imbottigliati e quelli sfusi, che hanno raggiunto i 6,06 dollari al litro.
Figura: andamento del valore medio in dollari al litro del vino di importazione in Singapore, per vini spumanti, vini imbottigliati, vini in "bag in box" e vini sfusi, periodo 2012-2022; elaborazione su dati UN Comtrade.
Per il 2023, i dati delle esportazioni EU verso Singapore (che rappresentano circa il 58-60% delle importazioni di vino della città-stato), indicano una contrazione in volume totale del 3,5%, accompagnato da un generale aumento del valore al litro, pari a +19,2%.
Figura: variazioni in volume e valore delle esportazioni UE verso Singapore cumulate a ottobre 2023, rispetto alle esportazioni cumulate a ottobre 2022, ripatite tra vini spumanti, vini imbottigliati, vini in “bag in box” e vini sfusi; elaborazione su dati EUROSTAT.