Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione, sono invece presenti cookie tecnici e di terze parti, proseguendo la navigazione acconsenti l’uso dei cookie. This site does NOT use any profiling cookies, instead there are technical and third-party cookies. By continuing to browse you consent to the use of cookies.

Singapore: mercato dei vini imbottigliati di importazione (2012-2022)

Nel 2022, Singapore ha importato quasi 21 milioni di litri di vini imbottigliati e ne ha esportati oltre 7,5 milioni, circa il 35,9% delle importazioni, confermando sia il ruolo di Hub regionale per il vino, sia l’importanza dei consumi interni.

Singapore
Figura: Singapore, Merlion Park

Figura: import, export e consumi virtuali (consumi + scorte) di Singapore per vini imbottigliati, valori in litri, serie storica 2012 -2022; elaborazione su dati UN Comtrade.

Nel lungo periodo, dal 2012 al 2022, import, export e consumi virtuali (consumi effettivi + scorte) hanno dimostrato un andamento altalenante tra crescita e contrazione in volume, ma nel complesso l’import ed i consumi risultano in tendenziale crescita, con un tasso composito annuo rispettivamente di +1,4% e +2%, mentre l’export è sostanzialmente stabile.

Nello stesso periodo, il valore medio al litro dei vini imbottigliati è cresciuto sia all’import che all’export, con un tasso composito annuo rispettivamente di +5,2% e 6,4%, anche se nel corso del 2022 si è evidenziata una contrazione del valore al litro rispetto al 2021, che ha sostanzialmente quasi parificato il valore medio al litro del vino esportazione a quello di importazione, rispettivamente a 20,98 dollari e 20,91 dollari.
 
Figura: andamento del valore medio in dollari al litro per i vini imbottigliati importati ed esportati da Singapore, serie storica 2012-2022: elaborazione su dati UN Comtrade.

Il principale Paese fornitore, in volume, è l’Australia, che è secondo per valore totale, mentre la Francia è secondo fornitore in volume e primo in valore totale. L’Italia è il terzo fornitore per valore totale e quarto per volume.

# Paese Quantità (l) Valore (USD) Share Vol Share Val USD/l
1 Francia 4.980.240 216.881.733 23,7% 49,4% 43,55
2 Australia 7.388.680 99.177.587 35,2% 22,6% 13,42
3 Italia 1.855.910 27.790.822 8,8% 6,3% 14,97
4 Stati Uniti 826.098 21.548.481 3,9% 4,9% 26,08
5 Regno Unito 193.311 18.538.570 0,9% 4,2% 95,90
6 Nuova Zelanda 1.145.250 12.258.266 5,5% 2,8% 10,70
7 Spagna 721.357 8.614.610 3,4% 2,0% 11,94
8 Cile 1.925.130 8.171.143 9,2% 1,9% 4,24
9 Argentina 802.478 6.312.098 3,8% 1,4% 7,87
10 Hong Kong 27.448 4.504.859 0,1% 1,0% 164,13
             
  Subtotale 19.865.902 423.798.169 94,6% 96,5% 21,33
  Media tutti 20,91        
  Media TOP 10 21,33        
  Mediana tutti 17,14        
  Mediana TOP10 14,20        

Tabella: lista dei TOP 10 (in valore totale) Paesi fornitori di vini imbottigliati a Singapore, anno 2022; elaborazione su dati UN Comtrade

Nelle esportazione dell’Unione Europea verso Singapore, il vino con gradazione maggiore di 15% vol. ha avuto uno share dell’2,4% in volume, con un trend in volume altalenante ma in lieve calo, con un tasso composito annuo di -0,9% nel periodo 2012-2022, per un valore medio al litro, in crescita con un tasso annuo di +9,0% nello stesso periodo, che ha raggiunto i 18,71 Euro nel 2022. 

I vini con gradazione inferiore ai 15% vol. rappresentano, quindi, la quasi totalità dei vini imbottigliati di importazione a Singapore.

I dati dell’export dell’Unione Europea rivelano la netta preferenza per i vini rossi, con la quota dei bianchi che raggiunge il 22,5% nel 2022.
 
Figura: esportazioni in litri della UE verso Singapore del vino bianco e rosso, serie storica 2012-2022; elaborazione su dati EUROSTAT

Il valore medio al litro è in crescita sia per i rossi che per i bianchi, con i vini rossi che hanno un valore mediamente più alto che raggiunge i 20,06 dollari al litro, contro i 16,88 dei bianchi.
 
Figura: valore medio in Euro al litro del vino esportato dalla UE a Singapore dalla UE, ripartito per bianchi e rossi/rosati, serie storica 2012-2022, elaborazione su dati EUROSTAT

I vini DOP sono quelli che detengono la quota di maggioranza assoluta in volume, pari al 67,5% del totale dei vini imbottigliati, mentre i vini IGP hanno una quota del 23,1% in calo, compressa dalla crescita dei DOP.
 
Figura: composizione percentuale dei vini di importazione a Singapore dalla UE, suddivisi per tipologia di Indicazione Geografica, serie storica 2012-2022, elaborazione su dati Eurostat

In termini di valore al litro, Singapore premia i DOP, con un valore in crescita con un tasso composito annuo di +4,3% tra il 2012 ed il 2022, raggiungendo il valore medio di 25,80 dollari al litro, mentre i vini IGP, i varietali ed i generici vengono schiacciati in una fascia compresa tra i 5,62 ed i 7,64 dollari al litro. 
 
Figura: valore in Euro al litro dei vini di importazione a Singapore dalla UE, suddivisi per tipologia di Indicazione Geografica, serie storica 2012-2022; elaborazione su dati Eurostat

Il principale Paese di destinazione dell’Export di Singapore di vini imbottigliati è Hong Kong, che assorbe il 36,2% dei volumi esportati per un valore medio di 20,31 dollari al litro. La seconda destinazione è la Malesia, che assorbe il 14,4% dei volumi per un valore medio di 16,69 dollari al litro.

# Paese Quantità (l) Valore (USD) USD/l Share Vol Share Val
1 Hong Kong 2.728.090 55.406.246 20,31 36,2% 35,0%
2 Malaysia 1.087.050 18.141.260 16,69 14,4% 11,5%
3 Thailandia 419.539 13.051.465 31,11 5,6% 8,3%
4 Macao 353.885 12.809.749 36,20 4,7% 8,1%
5 Indonesia 816.060 11.525.653 14,12 10,8% 7,3%
6 Cina 469.054 10.163.160 21,67 6,2% 6,4%
7 Australia 294.999 9.003.215 30,52 3,9% 5,7%
8 Vietnam 340.936 7.899.318 23,17 4,5% 5,0%
9 Cambogia 125.754 4.361.964 34,69 1,7% 2,8%
10 Corea del Sud 182.804 3.351.468 18,33 2,4% 2,1%
             
  Subtotale 6.818.171 145.713.498      
  Media totale 20,98        
  Media TOP 10 21,37        
  Mediana totale 15,08        
  Mediana TOP10 22,42        

Tabella: primi dieci Paesi destinatari dell’export di vini imbottigliati di Singapore, anno 2022; elaborazione su dati UN Comtrade