Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione, sono invece presenti cookie tecnici e di terze parti, proseguendo la navigazione acconsenti l’uso dei cookie. This site does NOT use any profiling cookies, instead there are technical and third-party cookies. By continuing to browse you consent to the use of cookies.

Russia: volume e valore del mercato del vino di importazione (2012-2023)

Nel 2022, la Russia ha assorbito il 3,2% del volume del mercato mondiale del vino di importazione, pari a 314 milioni di litri, per una valore di 887,8 milioni di dollari, pari al 2,2% del valore del mercato mondiale (che la collocherebbe in 14^ posizione tra i mercati mondiali), con una media complessiva di 2,83 dollari al litro (FOB).

Russia
Figura: Russia, Gran Palazzo del Cremlino

NOTA: dall'inizio del conflitto con l'Ucraina, la pubblicazione dei dati delle importazione da parte dell'Autorità statistica e delle Dogane russe è diventata saltuaria e sostanzialmente non riconciliabile con i dati delle esportazioni dichiarate dai Paesi fornitori, pertanto le analisi di questa sezione sono basate interamente sulle dichiarazioni di questi ultimi; per questo motivo va tenuto in considerazione che i valori economici sono FOB (Free On Board) e non CIF (Cost Insurance and Fright), che sono generalmente più alti, perché comprendono i costi di trasporto fino alla frontiera di ingresso e delle assicurazioni del carico. 

La Russia è un importatore netto di vino, con una produzione propria maggiore delle importazioni ed una limitata attività di export. le importazioni nel 2022 sono state pari al 66% dei fabbisogni (consumi + export). I consumi stanno subendo una continua contrazione di lungo termine, con un tasso composito di crescita annua pari a -2,6% nel periodo 2012-2021, così come anche le importazioni sono sostanzialmente diminuite dal 2013 al 2020, anno in cui hanno iniziato ad aumentare, nonostante il conflitto e le sanzioni in corso.

Figura: import, export, produzione e consumi di vino della Russia, valori in litri, serie storica 2012 -2022; elaborazione su dati UN Comtrade e OIV.

La quota dominante delle importazioni in volume è quella del vino imbottigliato, pari al 79,7%, ma nel tempo si nota un aumento del peso relativo del vino spumante, pari al 19,5% del totale nel 2022 ed una drastica riduzione delle importazioni di vino sfuso, che nel 2022 è quasi azzerata.

Figura: ripartizione percentuale del vino di importazione in Russia per spumanti (HS6 220410), vino imbottigliato (HS6 220421), vino in "bag in box" (HS6 220422) e vino sfuso (HS6 220429), serie storica 2012-2022, elaborazione su dati UN Comtrade.

Il peso relativo in aumento dei vini spumanti è attribuibile all’aumento della sua domanda, dato che nel periodo 2012-2022 è cresciuta in volume con un tasso composito annuo del 9,2%, così come il volume del vino imbottigliato ha dimostrato un trend in crescita, soprattutto a partire dal 2018, con un tasso composito di crescita annua di +8,7% nel periodo 2018-2022.

Figura: importazioni in volume (litri) della Russia, ripartita in vini spumanti, imbottigliati, bag in box e sfusi, serie storica 2012-2022; elaborazione su dati UN Comtrade

Il valore medio FOB al litro del vino imbottigliato nel 2022 si è assestato a 2,44 dollari, in calo del 13,6% rispetto al 2021. Il valore medio al litro del vino spumante, invece, nel 2022 è cresciuto del 3,5% rispetto al 2021, assestandosi sui 4,49 dollari. Più costante nel tempo il valore del vino sfuso, che chiude il 2022 con una media di 0,79 dollari al litro,  mentre il vino in bag in box dimostra un trend altalenante, con un valore di 1,93 dollari al litro poco inferiore a quello del vino imbottigliato. 

Figura: andamento del valore medio in dollari al litro del vino di importazione in Russia, per vini spumanti, vini imbottigliati, vini in "bag in box" e vini sfusi, periodo 2012-2022; elaborazione su dati UN Comtrade

Per il 2023, le esportazioni dell’Unione Europea verso la Russia ad ottobre, rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, rilevano un sostanziale calo in volume delle importazioni di vino sfuso ed un calo appena percettibile delle importazioni di vino imbottigliato e in Bag in Box, mentre cresce leggermente l'importazione di vini spumanti. In ogni caso cresce il valore medio al litro di tutte le categorie, i vini spumanti di +6,2%, i vini imbottigliati di +7,3%, entrambi ben al di sopra dell'inflazione media dell'Unione Europea.

Figura: variazioni in volume e valore delle esportazioni di vino UE verso Russia cumulate a ottobre 2023, rispetto alle esportazioni cumulate a ottobre il 2022; elaborazione su dati Eurostat.