Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione, sono invece presenti cookie tecnici e di terze parti, proseguendo la navigazione acconsenti l’uso dei cookie. This site does NOT use any profiling cookies, instead there are technical and third-party cookies. By continuing to browse you consent to the use of cookies.

Russia: mercato dei vini imbottigliati di importazione (2012-2022)

Nel 2022, i Paesi che hanno fornito vino imbottigliato alla Russia sono stati in tutto 48, i TOP 10 in valore detengono collettivamente una quota del 89,1% in volume ed il 91% in valore. Il valore medio totale è di 2,44 dollari al litro, la mediana di tutti i Paesi è 2,72 dollari al litro e la mediana dei Paesi TOP 10 è di 2,51 dollari al litro.

Russia
Figura: Russia, Gran Palazzo del Cremlino

La Georgia è il primo fornitore in valore e volume totale, con uno share del 26,1% in valore e del 27,6% in volume, con un valore medio di 2,31 dollari al litro, seguita dalla Lituania che ha uno share del 23,6% in valore e del 21,8% in valore. L’Italia si colloca come terzo partner, con uno share del 13,9% in valore e del 12,9% in volume, per un valore medio FOB di 2,62 dollari al litro.

# Paese Quantità  (l) Valore (USD) USD/l Share Vol Share Val
1 Georgia 69.107.799 159.442.658 2,31 27,6% 26,1%
2 Lituania 54.521.252 143.978.886 2,64 21,8% 23,6%
3 Italia 32.371.908 84.907.531 2,62 12,9% 13,9%
4 Lettonia 12.313.329 47.191.390 3,83 4,9% 7,7%
5 Spagna 19.539.540 29.692.259 1,52 7,8% 4,9%
6 Cile 12.300.703 28.877.056 2,35 4,9% 4,7%
7 Polonia 6.826.550 19.740.277 2,89 2,7% 3,2%
8 Germania 7.726.576 18.017.992 2,33 3,1% 3,0%
9 Armenia 3.507.120 11.976.590 3,41 1,4% 2,0%
10 Portogallo 4.668.813 11.191.692 2,40 1,9% 1,8%
             
  Subtotale 222.883.591 555.016.331   89,1% 91,0%
             
  Media tutti 2,44        
  Media TOP 10 2,49        
  Mediana tutti 2,72        
  Mediana TOP10 2,51        

Tabella: Classifica TOP 10 Paesi fornitori in valore di vini imbottigliati alla Russia, anno 2022; elaborazione su dati UN Comtrade.

Per quanto riguarda il colore, le esportazioni UE (oltre il 55% in volume ed il 58% in valore) denotano una distribuzione pressoché paritaria della Russia tra vini rossi e vini bianchi, con questi ultimi che hanno leggermente superati i bianchi nel corso del 2022. Sia rossi che bianchi dimostrano un trend in crescita a partire dal 2015.

Figura: esportazioni di vino imbottigliato in litri della UE verso Canada del vino bianco e rosso, serie storica 2012-2022; elaborazione su dati EUROSTAT.

In quanto al valore, i vini rossi sono maggiormente premiati, con un valore FOB medio di 2,74 Euro al litro, contro la media di 2,28 Euro al litro dei vini bianchi. Entrambi dimostrano un valore medio in crescita, con un tasso di crescita composito del 3% annuo nel periodo 2012-2022.

Figura: valore medio in Euro al litro del vino esportato dalla UE alla Russia, ripartito per bianchi e rossi/rosati, serie storica 2012-2022, elaborazione su dati EUROSTAT

Le Indicazioni Geografiche influiscono su volumi e valore del vino esportato verso la Russia, con i vini DOP che dal 2017 sono diventati dominanti, arrivando ad uno share del 46,7% nel 2022. Vini IGP e generici raggiungono quasi lo stesso share, rispettivamente il 22,6% ed il 29,6%; in rapida crescita i vini varietali, che rappresentano il 10,1% del totale dei volumi importati.

Figura: ripartizione in litri dei vini imbottigliati esportati dalla UE in Russia, suddivisi per tipologia di indicazione geografica, anni 2012-2022; elaborazione su dati Eurostat.

I vini DOP sono anche i maggiormente premiati, con un valore medio FOB di 3,16 Euro al litro, in diminuzione sin dal 2018, mentre i vini IGP si assestano a 2,46 Euro al litro in tendenziale crescita nel lungo e breve periodo. Vini varietali e vini generici tendono a competere nella stessa fascia di valore, tra 1,44 e 1,72 Euro al litro.

Figura: valore FOB al litro dei vini imbottigliati esportati dalla UE in Canada, suddivisi per tipologia di indicazione geografica, serie storica 2012-2022; elaborazione su dati Eurostat