Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione, sono invece presenti cookie tecnici e di terze parti, proseguendo la navigazione acconsenti l’uso dei cookie. This site does NOT use any profiling cookies, instead there are technical and third-party cookies. By continuing to browse you consent to the use of cookies.

Regno Unito: volume e valore del mercato del vino di importazione (2022-2023)

Nel 2022, il Regno Unito si è posizionato come secondo mercato mondiale del vino di importazione in valore totale, pari a 5 miliardi di dollari con uno share del 12,7%, e come terzo mercato mondiale come volume totale, pari a 1,3 miliardi di litri con uno share del 13,1%. Il valore medio all’importazione è stato di 3,83 dollari al litro.

Regno Unito
Figura: Regno Unito, palazzo Westminster

Il Regno Unito è un importatore netto di vino con produzione propria limitata; le importazioni nel 2022 sono state pari al 101,6% dei consumi; questi ultimi sono rimasti sostanzialmente costanti nel lungo termine, ma nel corso del 2022 si è verificata una contrazione in volume del 2,2%, così come le importazioni si sono ridotte del 3,3% e le esportazioni si sono ridotte dell’8,7%.

Figura: import, export, produzione e consumi di vino del Regno Unito, valori in litri, serie storica 2012 -2022; elaborazione su dati UN Comtrade e OIV.

Per quanto riguarda le importazioni, la quota dominante in volume è quella del vino imbottigliato, pari al 49,1%, ma nel tempo si nota un aumento del peso percentuale del vino sfuso, pari al 36,2% nel 2022, e dei vini spumanti, pari al 12,8% nel 2022.

Figura: ripartizione percentuale del vino di importazione nel Regno Unito per spumanti (HS6 220410), vino imbottigliato (HS6 220421), vino in "bag in box" (HS6 220422) e vino sfuso (HS6 220429), serie storica 2012-2022, elaborazione su dati UN Comtrade.

Il peso relativo in aumento dei vini spumanti e del vino sfuso sono attribuibili all’aumento della loro domanda, dato che nel periodo 2012-2022 è cresciuta in volume con un tasso composito annuo del 7,3%, così come l’importazione di vino sfuso è cresciuta nello stesso periodo con un tasso composito annuo dello 0,9%,  mentre l’importazione di vino imbottigliato si è progressivamente ridotta con un tasso composito annuo pari a -1,8%. Marginale l’importazione di vino in bag in box, con uno share in volume dell’1,8% con trend crescente.

Figura: importazioni in volume (litri) del Regno Unito, ripartita in vini spumanti, imbottigliati, bag in box e sfusi, serie storica 2012-2022; elaborazione su dati UN Comtrade.

Nonostante la crescita in volume, il valore medio al litro dei vini spumanti ha subito una progressiva riduzione nel lungo periodo, con una ripresa a partire dal 2021, ma, comunque, nel periodo 2012-2022 il tasso composito di crescita annuo rimane negativo a -2,6% ed un valore di 7,46 dollari. Il valore medio dei vini imbottigliati ha subito un periodo di contrazione fino al 2016, mentre dal 2017 è tornato a crescere, raggiungendo quota 4,76 al litro. Più stabile nel tempo il valore medio del vino sfuso, che nel 2022 si assesta a 1,38 dollari, mentre il vino in bag in box si assesta a 2,01 dollari al litro.

Figura: andamento del valore medio in dollari al litro del vino di importazione nel Regno Unito, per vini spumanti, vini imbottigliati, vini in "bag in box" e vini sfusi, periodo 2012-2022; elaborazione su dati UN Comtrade

Per il 2023, i dati delle esportazioni dall’Unione Europea al Regno Unito evidenziano una contrazione complessiva dell’1,6% dei volumi in tutte le categorie, più accentuata per il vino sfuso, accompagnata da un generale rialzo del valore medio al litro, tranne che per il vino in bag in box, che spinge il valore complessivo del mercato ad un rialzo del 3,6%.

Figura: variazioni in volume e valore delle esportazioni di vino  UE verso Regno Unito cumulate a ottobre 2023, rispetto alle esportazioni cumulate a ottobre il 2022; elaborazione su dati Eurostat.