Regno Unito: mercato dei vini imbottigliati di importazione (2012-2022)
Nel 2022, i Paesi che hanno fornito vino imbottigliato al Regno Unito sono stati in tutto 68, i TOP 10 in valore detengono collettivamente una quota del 95,0% in volume ed il 97,2% in valore. Il valore medio totale è di 4,76 dollari al litro, la mediana di tutti i Paesi è 5,73 dollari al litro e la mediana dei Paesi TOP 10 è di 3,71 dollari al litro.

l’Italia si conferma prima fornitrice in volume di vino imbottigliato al Regno Unito, con uno share del 23,7% in volume, pari a 153 milioni di litri, e del 23,7% in valore totale, per un valore medio CIF di 3,50 dollari al litro. La Francia si posiziona al primo posto per valore totale e seconda in volume, con uno share rispettivamente del 37,5% e del 21,6% ed un valore medio di 8,27 dollari al litro.
# | Paese | Litri | USD | USD/l | Share Vol | Share Val |
1 | Francia | 139.333.476 | 1.152.034.858 | 8,27 | 21,6% | 37,5% |
2 | Italia | 153.063.532 | 535.204.498 | 3,50 | 23,7% | 17,4% |
3 | Spagna | 90.766.409 | 326.993.109 | 3,60 | 14,1% | 10,7% |
4 | Nuova Zelanda | 34.560.133 | 208.551.201 | 6,03 | 5,4% | 6,8% |
5 | Cile | 52.090.138 | 174.016.146 | 3,34 | 8,1% | 5,7% |
6 | Australia | 40.047.029 | 149.271.741 | 3,73 | 6,2% | 4,9% |
7 | Sud Africa | 37.477.775 | 125.077.635 | 3,34 | 5,8% | 4,1% |
8 | Portogallo | 26.030.664 | 113.641.894 | 4,37 | 4,0% | 3,7% |
9 | Argentina | 29.193.800 | 107.624.982 | 3,69 | 4,5% | 3,5% |
10 | Stati Uniti | 9.715.785 | 92.507.631 | 9,52 | 1,5% | 3,0% |
Subtotale | 612.278.742 | 2.984.923.695 | 4,88 | 95,0% | 97,2% | |
Media totale | 4,76 | |||||
Media TOP | 4,88 | |||||
Mediana totale | 5,73 | |||||
Mediana TOP | 3,71 |
Tabella: Classifica TOP 10 Paesi fornitori in valore di vini imbottigliati al Regno Unito, anno 2022; elaborazione su dati UN Comtrade.
Nelle esportazione dell’Unione Europea di vino imbottigliato verso il Regno Unito, il vino con gradazione maggiore di 15% vol. ha avuto uno share dell’3% in volume, con un trend altalenante ma in tendenziale calo, con un tasso composito di crescita annuo pari a -4,3% nel periodo 2012-2022, mentre il valore al litro ha dimostrato un trend in crescita, con un tasso composito annuo pari a +3,0% nello stesso periodo, raggiungendo un valore medio FOB di 5,41 Euro al litro nel 2022.
I vini con gradazione inferiore ai 15% vol. rappresentano, quindi, la quasi totalità dei vini imbottigliati di esportazione verso il Regno Unito.
Per quanto riguarda il colore, le esportazioni UE denotano una leggera preferenza del Regno Unito per i vini rossi e rosati rispetto a quelli bianchi, con questi ultimi che nel 2022 hanno rappresentano il 47% del totale. Sia i vini bianchi che i rossi e rosati dimostrano un trend in volume in contrazione, con un tasso composito annuo rispettivamente pari a -1,6% e -1,9% nel periodo 2012-2022.
Figura: esportazioni di vino imbottigliato in litri della UE verso Regno Unito del vino bianco e rosso, serie storica 2012-2022; elaborazione su dati EUROSTAT.
In quanto al valore, i vini rossi sono maggiormente premiati, con un valore FOB medio di 5,56 Euro al litro, contro la media di 3,30 Euro al litro dei vini bianchi. Entrambi dimostrano un valore medio in crescita, più accentuata per i bianchi con un tasso composito di crescita annua di +4,6% nel periodo 2012-2022, mentre nello stesso periodo i rossi hanno avuto un andamento meno regolare, ma comunque con un tasso composito annuo di +4,0%.
Figura: valore medio in Euro al litro del vino esportato dalla UE a Regno Unito dalla UE, ripartito per bianchi e rossi/rosati, serie storica 2012-2022, elaborazione su dati EUROSTAT
Le Indicazioni Geografiche influiscono su volumi e valore del vino esportato verso il Regno Unito, con i vini DOP che dominano con uno share del 55,2% in volume con un tasso composito di crescita annua dello 0,6% nel periodo 2012-2022; i vini IGP, invece, con uno share del 25,2% in volume, hanno visto una progressiva riduzione delle importazioni, scese con un tasso composito annuo del 4,8% nel periodo 2012-2022, ma dal 2018 sembrano aver intrapreso un percorso di stabilizzazione. Importazioni varietali, con uno share del 10,1%, hanno visto avuto un andamento in leggera crescita nel lungo periodo, mentre i vini generici, con uno share del 9,5%, hanno visto una andamento in progressiva riduzione in volume.
Figura: ripartizione in litri dei vini imbottigliati esportati dalla UE nel Regno Unito, suddivisi per tipologia di indicazione geografica, serie storica 2012-2022; elaborazione su dati Eurostat.
I vini DOP sono anche i maggiormente premiati, con un valore medio FOB di 6,27 Euro al litro ed un tasso composito di crescita annua pari a +2,8%, mentre i vini IGP, varietali e generici vengono compressi in una fascia stretta tra i 1,93 ed i 2,57 Euro al litro, con gli IGP ed i generici che dimostrano un tendenziale rialzo, mentre i varietali rimangono costanti.
Figura: valore FOB al litro dei vini imbottigliati esportati dalla UE nel Regno Unito, suddivisi per tipologia di indicazione geografica, serie storica 2012-2022; elaborazione su dati Eurostat