Germania: volume e valore del mercato del vino di importazione (2022-2023)
Nel 2022, la Germania si è posizionata come terzo mercato mondiale del vino di importazione in valore totale, pari a 2,96 miliardi di dollari con uno share del 7,5%, e come secondo mercato mondiale in volume totale, pari a 1,38 miliardi di litri con uno share del 13,9%. Il valore medio all’importazione è stato di 2,14 dollari al litro.

La Germania è un importatore netto di vino, ma è anche un produttore con attività di export; le importazioni nel 2022 sono state pari al 60,1% del fabbisogno tedesco (consumi + esportazioni), con un calo del 7,6% rispetto all’anno precedente, dovuto ad un concomitante calo dei consumi del 2,5% e dell’export del 3,2%, mentre la prodizione interna è aumentata del 5,8%.
Figura: import, export, produzione e consumi di vino della Germania, valori in litri, serie storica 2012 -2022; elaborazione su dati UN Comtrade e OIV.
La quota dominante in volume delle importazioni è quella del vino sfuso, pari al 53,6%. I vini imbottigliati pesano per un 38,7%, gli spumanti appena per il 5,1% ed i vini in bag in box per un 2,2%.
Figura: ripartizione percentuale del vino di importazione in Germania per spumanti (HS6 220410), vino imbottigliato (HS6 220421), vino in "bag in box" (HS6 220422) e vino sfuso (HS6 220429), serie storica 2012-2022, elaborazione su dati UN Comtrade.
Il calo delle importazioni complessive è una tendenza di lungo periodo, con un tasso composito di crescita annua pari a -1,1% nel periodo 2012-2022; il calo maggiore è stato sofferto dal vino sfuso con un tasso annuo di -1,7%, seguito da quello dei vini imbottigliati, con un tasso composito annuo di -0,9% nello stesso periodo; anche gli spumanti mostrano un trend in calo nel lungo periodo, pari ad un tasso composito annuo di -0,7%.
Figura: importazioni in volume (litri) della Germania, ripartita in vini spumanti, imbottigliati, bag in box e sfusi, serie storica 2012-2022; elaborazione su dati UN Comtrade.
L’impatto del calo dei volumi di importazione sul valore medio al litro ha avuto impatti diversi a seconda della categoria: il vino sfuso dimostra un trend sostanzialmente stabile, con un valore che si assesta a 0,70 dollari al litro nel 2022, il vino imbottigliato dimostra un andamento più altalenante, con un trend in moderato rialzo nel lungo termine, con un tasso composito annuo di +0,5% dal 2012, ma il valore di 3,49 dollari al litro rappresenta un calo dell’11,4% rispetto all’anno precedente. I vini spumanti, in tendenziale rialzo sul lungo periodo con un tasso annuo pari a +1,0%, assestandosi nel 2022 ad una media di 7,33 dollari al litro.
Figura: andamento del valore medio in dollari al litro del vino di importazione in Germania, per vini spumanti, vini imbottigliati, vini in "bag in box" e vini sfusi, periodo 2012-2022; elaborazione su dati UN Comtrade
Per il 2023, le esportazioni Intra UE verso la Germania cumulate ad ottobre, confrontate con quelle cumulate ad ottobre 2022, indicano una contrazione dei volumi degli spumanti e del vini imbottigliati, ed un notevole aumento dei volumi di vino sfuso e in bag in box. La riduzione dei volumi degli spumanti e dei vini imbottigliati sono accompagnati da un aumento del valore medio al litro, mentre per il vino sfuso si verifica una riduzione del 3,9%.
Figura: variazioni in volume e valore delle esportazioni di vino UE verso Germania cumulate a ottobre 2023, rispetto alle esportazioni cumulate a ottobre il 2022; elaborazione su dati Eurostat.