Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione, sono invece presenti cookie tecnici e di terze parti, proseguendo la navigazione acconsenti l’uso dei cookie. This site does NOT use any profiling cookies, instead there are technical and third-party cookies. By continuing to browse you consent to the use of cookies.

Germania: mercato del vino sfuso di importazione (2012-2022)

Nel 2022, i Paesi fornitori di vino sfuso alla Germania sono stati in tutto 30, i TOP 10 per valore rappresentano il 96,3% del totale in volume ed il 96,5% del valore totale; il valore medio CIF è stato di 0,70 dollari al litro, la mediana complessiva di 0,71 dollari al litro e la mediana dei TOP 10 di 0,99 dollari al litro.

Germania
Figura: Germania, palazzo del Reichstag

La Spagna risulta essere il principale fornitore in volume con uno share del 35,7% e secondo fornitore in valore totale, con un valore medio di 0,46 Euro al litro; l’Italia è seconda per volume, con uno share del 30,3%, ma prima in valore totale, con uno share del 27,6% ed un valore medio al litro di 0,64 Euro.

# Paese Litri USD USD/l Share Vol Share Val
1 Italia 224.584.255 144.092.793 0,64 30,3% 27,6%
2 Spagna 264.439.623 120.777.653 0,46 35,7% 23,1%
3 Francia 44.926.811 52.424.502 1,17 6,1% 10,0%
4 Stati Uniti 30.247.671 43.716.922 1,45 4,1% 8,4%
5 Australia 33.500.408 34.507.644 1,03 4,5% 6,6%
6 Sud Africa 53.644.213 33.821.321 0,63 7,2% 6,5%
7 Nuova Zelanda 7.728.647 25.775.397 3,34 1,0% 4,9%
8 Cile 26.503.225 25.654.583 0,97 3,6% 4,9%
9 Austria 11.593.646 11.627.449 1,00 1,6% 2,2%
10 Ungheria 16.343.495 11.335.638 0,69 2,2% 2,2%
             
  Subtotale 713.511.994 503.733.902   96,3% 96,5%
  Media totale 0,70        
  Media TOP 0,71        
  Mediana totale 1,10        
  Mediana TOP 0,99        

Tabella: Classifica TOP 10 Paesi fornitori in valore di vini sfusi in Germania, anno 2022; elaborazione su dati UN Comtrade

Le importazioni Intra UE risultano essere oltre il 67,9% del totale e rappresentano un campione statisticamente valido per individuare le preferenze del mercato tedesco in merito al vino sfuso.

Il vino con gradazione maggiore di 15% vol. ha avuto uno share dell’1,0% in volume, con un trend altalenante nel lungo periodo 2012-2022, con un trend i diminuzione soprattutto a partire dal 2019, anche il valore al litro mentre il valore al litro ha mostrato un andamento altalenante, assestandosi ad una media di 0,62 Euro al litro nel 2022.

I vini con gradazione inferiore ai 15% vol. rappresentano, quindi, la quasi totalità dei vini sfusi di esportazione verso il Germania.

Per quanto riguarda il colore, le esportazioni UE denotano una marcata preferenza della Germania per i vini bianchi rispetto a quelli rossi e rosati, con uno share del 67,5%. Nel 2022, sia i vini bianchi che i rossi e rosati dimostrano un trend in volume in contrazione rispetto al 2021: i rossi perdono il’7,1%, mentre i bianchi perdono il 5,5%.

A partire dal 2017 sono stati introdotti nuovi codici NC8 che sono legati a vini provenienti da zone specifiche senza distinzione di colore, la loro quota di mercato, in volume, risulta marginale (0,1%) ed in netta diminuzione (-35,4% rispetto al 2021).

Figura: esportazioni di vino sfuso in litri della UE verso Germania del vino bianco, rosso/rosato e n.a. (non applicabile), serie storica 2012-2022; elaborazione su dati EUROSTAT

I vini rossi godono di un valore medio al litro leggermente più alto di quello bianco, rispettivamente a 0,61 Euro e 0,53 Euro. I vini per i quali è stata introdotta la nuova codifica nel 2017 e provenienti da zone specifiche hanno un valore al litro molto più alto ed in crescita, che nel 2022 si è assestato a 2,45 Euro al litro.

Figura: valore medio in Euro al litro del vino sfuso esportato dalla UE in Germania, ripartito per bianchi, rossi/rosati e n.a. (non applicabile), serie storica 2012-2022, elaborazione su dati EUROSTAT

Le indicazioni geografiche giocano un ruolo secondario nel segmento dei vini sfusi, dato che lo share in volume più alto appartiene al vino generico, pari al 48,9%, ma con trend in calo nel lungo periodo, mentre i vini varietali dimostrano un trend in continua crescita che li portano ad essere secondo per share, pari al 35,1%.

Figura: ripartizione in litri dei vini sfusi esportati dalla UE in Germania, suddivisi per tipologia di indicazione geografica, serie storica 2012-2022; elaborazione su dati Eurostat.

Il mercato Tedesco attribuisce valori simili ai vini DOP e a quelli IGP, che nel tempo si muovono nella stessa fascia e nel 2022 si assestano entrambi a 0,97 Euro al litro. Anche i vini varietali ed in generici si muovono all’interno di una fascia comune, con il vino generico che nel 2022 si assesta ad una media di 0,50 Euro al litro e quello varietale ad una media di 0,44 Euro.

Figura: ripartizione in litri dei vini sfusi esportati dalla UE in Germania, suddivisi per tipologia di indicazione geografica, serie storica 2012-2022; elaborazione su dati Eurostat.