Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione, sono invece presenti cookie tecnici e di terze parti, proseguendo la navigazione acconsenti l’uso dei cookie. This site does NOT use any profiling cookies, instead there are technical and third-party cookies. By continuing to browse you consent to the use of cookies.

Germania: mercato dei vini imbottigliati di importazione (2012-2022)

Nel 2022, i Paesi che hanno fornito vino imbottigliato al Regno Unito sono stati in tutto 71, i TOP 10 in valore detengono collettivamente una quota del 96,6% in volume ed il 96,9% in valore. Il valore medio totale è di 3,49 dollari al litro, la mediana di tutti i Paesi è 4,43 dollari al litro e la mediana dei Paesi TOP 10 è di 3,50 dollari al litro.

Germania
Figura: Germania, palazzo del Reichstag

l’Italia si conferma prima fornitrice, sia in volume che in valore totale, con uno share rispettivamente del 45,1% e del 46,2% ed un valore medio di 3,57 dollari al litro, seguita dalla Francia con uno share del 18,4% in volume e del 23,3% in valore totale, con un valore medio di 4,43 dollari al litro. Tra i TOP 10, il valore medio al litro più alto viene pagato agli Stati Uniti, pari a 5,27 dollari, che si classificano al 5° poso con uno share in volume del 2% ed in valore totale del 3%.

# Paese Litri USD USD/l Share Vol Share Val
1 Italia 241.325.857 862.602.915 3.57 45,1% 46,2%
2 Francia 98.363.066 435.538.899 4.43 18,4% 23,3%
3 Spagna 89.003.009 215.498.824 2.42 16,6% 11,6%
4 Austria 26.125.785 71.444.873 2.73 4,9% 3,8%
5 Stati Uniti 10.481.055 55.226.633 5.27 2,0% 3,0%
6 Portogallo 16.219.989 52.563.046 3.24 3,0% 2,8%
7 Sud Africa 11.065.519 37.916.625 3.43 2,1% 2,0%
8 Grecia 10.734.635 27.587.590 2,57 2,0% 1,5%
9 Australia 6.732.144 26.184.819 3,89 1,3% 1,4%
10 Cile 6.302.954 23.642.765 3,75 1,2% 1,3%
             
  Subtotale 516.354.013 1.808.206.989   96,6% 96,9%
  Media totale 3,49        
  Media TOP 3,50        
  Mediana totale 4,43        
  Mediana TOP 3,50        

Tabella: Classifica TOP 10 Paesi fornitori in valore di vini imbottigliati alla Germania, anno 2022; elaborazione su dati UN Comtrade.

Nelle esportazione Intra UE di vino imbottigliato verso la Germania, il vino con gradazione maggiore di 15% vol. ha avuto uno share dell’1,5% in volume, con un trend altalenante nel lungo periodo 2012-2022, mentre il valore al litro ha dimostrato un trend in crescita, con un tasso composito annuo pari a +4,4% nello stesso periodo, raggiungendo un valore medio FOB di 6,08 Euro al litro nel 2022.

I vini con gradazione inferiore ai 15% vol. rappresentano, quindi, la quasi totalità dei vini imbottigliati di esportazione verso la Germania.

Per quanto riguarda il colore, le esportazioni UE denotano una marcata preferenza della Germania per i vini rossi e rosati rispetto a quelli bianchi, con questi ultimi che nel 2022 hanno rappresentano il 38,2% del totale. Nel 2022, sia i vini bianchi che i rossi e rosati dimostrano un trend in volume in contrazione rispetto al 2021: i rossi perdono l’8,9%  raggiungendo il minimo dal 2012, mentre i bianchi perdono il 7,5% rimanendo sopra al minimo del 2013.

Figura: esportazioni di vino imbottigliato in litri della UE verso Germania del vino bianco e rosso, serie storica 2012-2022; elaborazione su dati EUROSTAT.

In quanto al valore, i vini rossi sono maggiormente premiati, con un valore FOB medio di 3,78 Euro al litro, contro la media di 2,86 Euro al litro dei vini bianchi. Entrambi dimostrano un valore medio in crescita, più accentuata per i rossi con un tasso composito di crescita annua di +2,8% nel periodo 2012-2022, mentre nello stesso periodo i bianchi hanno un tasso composito di crescita annua di +2,5%.

Figura: valore medio in Euro al litro del vino esportato dalla UE in Germania, ripartito per bianchi e rossi/rosati, serie storica 2012-2022, elaborazione su dati EUROSTAT

Le Indicazioni Geografiche influiscono su volumi e valore del vino esportato verso il Regno Unito, con i vini DOP che dominano con uno share del 42,7% in volume, ma con un trend in riduzione con tasso composito di crescita annua paria a -1,7% nel periodo 2012-2022; i vini IGP, invece, con uno share del 35,0% in volume, rimangono sostanzialmente stabili nel lungo periodo. Le importazioni dei vini varietali, con uno share del 7,7%, hanno visto un andamento in leggera crescita nel lungo periodo, così come i vini generici, con uno share del 14,5%.

Figura: ripartizione in litri dei vini imbottigliati esportati dalla UE in Germania, suddivisi per tipologia di indicazione geografica, serie storica 2012-2022; elaborazione su dati Eurostat.

I vini DOP sono anche i maggiormente premiati, con un valore medio FOB di 4,56 Euro al litro ed un tasso composito di crescita annua pari a +3,0%. I vini IGP si posizionano ad una media di 3,05 Euro al litro, i vini varietali si posizionano a 2,04 Euro al litro e i vini generici a 1,75 Euro al litro.

Figura: ripartizione in litri dei vini imbottigliati esportati dalla UE in Germania, suddivisi per tipologia di indicazione geografica, serie storica 2012-2022; elaborazione su dati Eurostat.