Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione, sono invece presenti cookie tecnici e di terze parti, proseguendo la navigazione acconsenti l’uso dei cookie. This site does NOT use any profiling cookies, instead there are technical and third-party cookies. By continuing to browse you consent to the use of cookies.

Cina: mercato dei vini imbottigliati di importazione (2023)

Nel 2023, i Paesi che hanno fornito vino imbottigliato alla Cina sono stati in tutto 57, i TOP 10 in valore detengono collettivamente una quota del 95,5% in volume ed il 96,6% in valore. Il valore medio CIF è di 6,58 dollari al litro, la mediana di tutti i Paesi è 5,69 dollari al litro e la mediana dei Paesi TOP 10 è di 5,07 dollari al litro.

Cina
Figura: Cina, Grande Muraglia

Nel 2023, la Francia si conferma prima fornitrice di vino imbottigliato alla Cina, con uno share del 36,8% in volume, pari a 56 milioni di litri, e del 49,1% in valore totale, per un valore al litro medio di 8,78 dollari, in crescita rispetto ai 7,88 dollari al litro del 2022 .

L’Italia di posiziona al terzo posto per valore totale, con uno share del 10,1%, ed al quarto per volume, con uno share del 9,1%; il valore medio è di 7,32 dollari al litro, in netta crescita rispetto ai 5,91 Euro al litro del 2022, ma ancora sotto la media.

# Paese Litri USD USD/l Share Vol Share Val
1 Francia 56.029.005 491.953.882 8,78 36.8% 49,1%
2 Cile 38.868.341 172.917.485 4,45 25.5% 17,3%
3 Italia 13.880.900 101.553.122 7,32 9.1% 10,1%
4 Spagna 15.127.624 54.243.052 3,59 9.9% 5,4%
5 USA 3.212.761 47.177.287 14,68 2.1% 4,7%
6 Nuova Zelanda 2.902.292 28.605.354 9,86 1.9% 2,9%
7 Germania 4.161.859 23.697.961 5,69 2.7% 2,4%
8 Sud Africa 5.393.001 19.209.419 3,56 3.5% 1,9%
9 Argentina 2.530.756 16.993.876 6,71 1.7% 1,7%
10 Georgia 3.143.765 11.518.001 3,66 2.1% 1,2%
             
  Subtotale 145.250.304 967.869.439   99,7% 99,7%
  Media totale 6,58        
  Media TOP 6,66        
  Mediana totale 5,69        
  Mediana TOP 5,07        

Tabella: TOP 10 Paesi fornitori di vini imbottigliati alla Cina, anno 2023; elaborazione su dati GACC

Nelle esportazione dell’Unione Europea verso la Cina, il vino con gradazione maggiore di 15% vol. ha avuto uno share dell’1,4% in volume, con un trend in volume in crescita con un tasso composito annuo di +9,6% nel periodo 2012-2022, con un valore medio al litro, anch’esso in crescita con un tasso annuo di +4,1% nello stesso periodo, che ha raggiunto i 7,97 euro nel 2022. 

I vini con gradazione inferiore ai 15% vol. rappresentano, quindi, la quasi totalità dei vini imbottigliati di importazione.

La Cina è tradizionalmente consumatrice di vino rosso, ma il vino bianco ha saputo ricavarsi un’identità di nicchia, pari a circa il 10% delle importazioni dalla UE, che ha saputo resistere al calo delle importazioni totali.


Figura: esportazioni in litri della UE verso Cina del vino bianco e rosso, serie storica 2012-2022; elaborazione su dati EUROSTAT

Anche il valore al litro del vino bianco ha saputo elevarsi rispetto a quello rosso, che nel 2022 ha raggiunto una media di 6,67 Euro, con un tasso composito di crescita annua +7,3% nel periodo 2012-2022. Nello stesso periodo, anche i vini rossi e rosati hanno visto cresce il valore medio al litro, con un tasso annuo di +4,9% ed un valore che ha raggiunto i 5,76 Euro nel 2022.


Figura: valore medio al litro del vino di importazione in Cina dalla UE, ripartito per bianchi e rossi/rosati, serie storica 2012-2022, elaborazione su dati EUROSTAT.

Nelle importazioni dalla UE, il mercato cinese predilige i vini DOP, che rappresentano tra il 50% ed il 60% del mix di importazione, meno apprezzati i vini IGP, che hanno share a tratti inferiore a quello dei vini generici.
 
Figura: ripartizione in litri dei vini imbottigliati esportati dalla UE in Cina, suddivisi per tipologia di indicazione geografica, serie storica 2012-2022; elaborazione su dati Eurostat.

Nonostante i cali in volume, il valore dei vini al litro si dimostra tendenzialmente in crescita, con i DOP che staccano le altre categorie con un divario crescente e un tasso composito di crescita annua di +5,3%, raggiungendo un valore medio di 8,28 Euro al litro nel 2022.
 
Figura: valore in Euro al litro dei vini di importazione in Cina dalla UE, suddivisi per tipologia di Indicazione Geografica, serie storica 2012-2022; elaborazione su dati Eurostat.