Canada: volume e valore del mercato del vino di importazione (2012-2023)
Nel 2022, il Canada si è posizionato come 4° mercato mondiale del vino di importazione in valore totale, pari a 2,27 miliardi di dollari con uno share del 5,7%, e come 5° mercato mondiale in volume totale, pari a 417,9 milioni di litri con uno share del 4,2%. Il valore medio all’importazione è stato di 5,43 dollari al litro.

Il Canada è un importatore netto di vino con produzione propria relativamente limitata e attività di export che, nel lungo periodo, stanno acquisendo un ruolo sempre più importante; le importazioni nel 2022 sono state pari al 66% dei fabbisogni (consumi + export). I consumi stanno subendo una progressiva contrazione avviata nel 2017 nel lungo termine, con un tasso composito di crescita annua pari a -3,2% nel periodo 2017-2022. Le importazioni sono cresciute fino nel 2020 e a partire dal 2021 hanno iniziato a seguire il calo dei consumi, con un tasso composito di crescita annua pari a -3,6% nel periodo 2020-2022.
Nel 2022, l’export del Canada è stato rivolto per il 99,4% in volume agli Stati Uniti, di cui il 99,6% è stato vino sfuso, lo 0,2% vino imbottigliato, oltre lo 0,1% vino in bag in box e meno dello 0,1% vino spumante. Il secondo Paese di destinazione, con uno share dello 0,4%, è stata la Cina, principalmente con il vino imbottigliato.
Figura: import, export, produzione e consumi di vino del Canda, valori in litri, serie storica 2012 -2022; elaborazione su dati UN Comtrade e OIV.
La quota dominante delle importazioni in volume è quella del vino imbottigliato, pari al 67,5%, ma nel tempo si nota un aumento del peso relativo del vino spumante, pari al 5,6% del totale nel 2022.
Figura: ripartizione percentuale del vino di importazione nel Canda per spumanti (HS6 220410), vino imbottigliato (HS6 220421), vino in "bag in box" (HS6 220422) e vino sfuso (HS6 220429), serie storica 2012-2022, elaborazione su dati UN Comtrade.
Il peso relativo in aumento dei vini spumanti è attribuibile all’aumento della sua domanda, sebbene ancora contenuta, dato che nel periodo 2012-2022 è cresciuta in volume con un tasso composito annuo del 7,4%, ma anche al calo delle importazioni del vino sfuso, che nel 2020 aveva raggiunto il picco massimo negli otto anni precedenti, ma che poi ha perso il 24,3% del volume in due anni, mentre il volume del vino imbottigliato ha dimostrato un trend sostanzialmente stabile, con un tasso composito di crescita annua dello 0,7% nel periodo 2012-2022.
Figura: importazioni in volume (litri) del Canada, ripartita in vini spumanti, imbottigliati, bag in box e sfusi, serie storica 2012-2022; elaborazione su dati UN Comtrade
Il valore medio CIF al litro del vino imbottigliato nel 2021 aveva raggiunto il picco massimo negli ultimi 10 anni, superando quello del 2013, tuttavia nel 2022 ha perso circa l’1%, assestandosi a 6,81 dollari. Il valore medio al litro del vino spumante ha seguito un andamento simile di quello imbottigliato, sebbene su valori assoluti più alti, con una perdita più accentuata nel 2022, pari a -3%, assestandosi a 10,60 dollari al litro. Più costante nel tempo il valore del vino sfuso, che chiude il 2022 con una media di 0,73 dollari al litro, mentre il vino in bag in box dimostra un trend in progressiva crescita, con un tasso composito annuo di +3,9% nel periodo 2017-2022.
Figura: andamento del valore medio in dollari al litro del vino di importazione nel Canada, per vini spumanti, vini imbottigliati, vini in "bag in box" e vini sfusi, periodo 2012-2022; elaborazione su dati UN Comtrade
Per il 2023, le esportazioni dell’Unione Europea verso il Canada ad ottobre, rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, rilevano un sostanziale calo in volume delle importazioni per spumanti, vini imbottigliati e vino sfuso. Il calo in volume dello spumante è accompagnato anche da un calo del valore medio al litro del 3,7%, mentre il valore al litro dei vini imbottigliati segna un +0,5%. Cresce anche il valore medio dei vini sfusi del 4,5%.
Figura: variazioni in volume e valore delle esportazioni di vino UE verso Canada cumulate a ottobre 2023, rispetto alle esportazioni cumulate a ottobre il 2022; elaborazione su dati Eurostat.