Canada: mercato dei vini spumanti di importazione (2012-2022)
Nel 2022, i Paesi che hanno fornito vini spumanti al Canada sono stati in tutto 41, i TOP 10 in valore detengono collettivamente una quota del 99,3% in volume ed il 99,5% in valore. Il valore medio CIF è di 10,60 dollari al litro, la mediana di tutti i Paesi è 9,09 dollari al litro e la mediana dei Paesi TOP 10 è di 6,39 dollari al litro.

Il principale fornitore, in volume, di vino spumante al Canada è stato l’Italia, con il 49,8% dei litri importati, seguito dalla Francia, con il 21,3% dei litri importati. Il valore medio CIF degli spumanti italiani si assesta a 7,06 dollari al litro, mentre il valore medio degli spumanti francesi si attesta a 24,47 dollari al litro. La differenza di valore al litro rende la Francia leader assoluto in valore totale, con una quota di mercato pari al 49,3% del totale delle importazioni di spumanti.
# | Paese | Litri | USD | USD/l | Share Vol | Share Val |
1 | Francia | 5.013.784 | 122.700.150 | 24,47 | 21,3% | 49,3% |
2 | Italia | 11.699.343 | 82.637.424 | 7,06 | 49,8% | 33,2% |
3 | Spagna | 2.789.679 | 16.586.428 | 5,95 | 11,9% | 6,7% |
4 | Stati Uniti | 633.751 | 8.192.895 | 12,93 | 2,7% | 3,3% |
5 | Germania | 1.238.407 | 7.004.898 | 5,66 | 5,3% | 2,8% |
6 | Australia | 904.615 | 4.336.215 | 4,79 | 3,8% | 1,7% |
7 | Lussemburgo | 290.619 | 2.517.723 | 8,66 | 1,2% | 1,0% |
8 | Ungheria | 519.718 | 2.294.434 | 4,41 | 2,2% | 0,9% |
9 | Austria | 127.969 | 872.451 | 6,82 | 0,5% | 0,4% |
10 | Cile | 120.654 | 660.421 | 5,47 | 0,5% | 0,3% |
Subtotale | 23.338.539 | 247.803.039 | 99,3% | 99,5% | ||
Media totale | 10,60 | |||||
Media TOP | 10,62 | |||||
Mediana totale | 9,09 | |||||
Mediana TOP | 6,39 |
Tabella: Classifica TOP 10 Paesi fornitori in valore di vini spumanti al Canada, anno 2022; elaborazione su dati UN Comtrade.
Gli spumanti importati dall’Unione Europea rappresentano oltre il 92,2% del totale in volume ed oltre il 94,2% in valore.
Figura: ripartizione delle tipologie di vini spumanti esportate dall'UE al Canada nel periodo 2012-2022, elaborazione su dati Eurostat
Tra questi, nel 2022, la categoria che ha la maggiore quota in volume è quella del Prosecco, con uno share del 40,9% ed un valore medio FOB di 5,78 Euro al litro, seguito dagli spumanti generici, con uno share del 20,3% ed un valore medio di 5,34 Euro al litro. Lo Champagne, con uno share del 13% ha un valore medio di 37,30 Euro al litro, seguito dal Cava, con uno share del 12,5% ad un valore medio di 5,39 Euro al litro.
Il valore al litro dello Champagne stacca di gran lunga tutte le altre categorie, con un trend in crescita del 16,4% nel passaggio dal 2021 al 2022, dopo un lungo periodo altalenante tra crescita e diminuzione. Spumanti DOP, IGP e varietali insistono in una fascia stretta di valore al litro tutti in tendenziale crescita nel lungo periodo, anche se i varietali hanno subito forti oscillazioni. Prosecco, Cava e Generici competono nella stessa fascia di valore, inferiore a quella dei DOP, IGP e varietali e anche loro in crescita nel medio - lungo periodo. Asti si colloca, staccato, ultimo per valore, ma con trend in progressiva crescita.
Figura: valore medio in dollari al litro dei vini spumanti esportati dalla UE al Canada, serie storica 2012-2022; elaborazione su dai Eurostat.