Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione, sono invece presenti cookie tecnici e di terze parti, proseguendo la navigazione acconsenti l’uso dei cookie. This site does NOT use any profiling cookies, instead there are technical and third-party cookies. By continuing to browse you consent to the use of cookies.

Canada: mercato dei vini imbottigliati di importazione (2012-2022)

Nel 2022, i Paesi che hanno fornito vino imbottigliato al Canda sono stati in tutto 64, i TOP 10 in valore detengono collettivamente una quota del 97,2% in volume ed il 97,5% in valore. Il valore medio totale è di 6,81 dollari al litro, la mediana di tutti i Paesi è 7,29 dollari al litro e la mediana dei Paesi TOP 10 è di 5,69 dollari al litro.

Canada
Figura: Canada, Palazzo del Parlamento a Ottawa

Gli Stati Uniti sono primi fornitori in valore totale, con uno share del 23,5% in valore ed uno share del 18,3% in volume, che li colloca in terza posizione per volume totale, con un valore medio di 8,76 dollari al litro. L’Italia si colloca come primo fornitore in volume totale, con uno share del 21,7% in volume e del 21,0% in valore, che la colloca in terza posizione per valore totale, con una media di 6,58 dollari al litro. La Francia è seconda sia per valore totale che per volume totale, con uno share rispettivamente del 22% e del 18,8% ed un valore medio di 7,96 dollari al litro.

# Paese Litri USD USD/l Share Vol Share Val
1 Stati Uniti 51.528.990 451.224.895 8,76 18,3% 23,5%
2 Francia 52.955.872 421.474.128 7,96 18,8% 22,0%
3 Italia 61.048.503 401.985.183 6,58 21,7% 21,0%
4 Australia 24.845.315 135.444.043 5,45 8,8% 7,1%
5 Nuova Zelanda 14.747.999 116.155.879 7,88 5,2% 6,1%
6 Spagna 18.695.275 107.898.868 5,77 6,6% 5,6%
7 Cile 19.746.777 79.974.484 4,05 7,0% 4,2%
8 Argentina 12.908.122 72.465.973 5,61 4,6% 3,8%
9 Portogallo 11.106.042 54.651.769 4,92 3,9% 2,8%
10 Sud Africa 6.534.914 29.820.162 4,56 2,3% 1,6%
             
  Subtotale 274.117.809 1.871.095.384   97,2% 97,5%
  Media totale 6,81        
  Media TOP 6,83        
  Mediana totale 7,29        
  Mediana TOP 5,69        

Tabella: Classifica TOP 10 Paesi fornitori in valore di vini imbottigliati al Canada, anno 2022; elaborazione su dati UN Comtrade.

Nelle esportazione dell’Unione Europea di vino imbottigliato verso il Canada, il vino con gradazione maggiore di 15% vol. ha avuto uno share dell’1,3% in volume nel 2022, con un trend altalenante ma in tendenziale calo, con un tasso composito di crescita annuo pari a -1,5% nel periodo 2012-2022, mentre il valore al litro ha dimostrato un trend in crescita, con un tasso composito annuo pari a +2,6% nello stesso periodo, raggiungendo un valore medio FOB di 10,17 Euro al litro nel 2022.

I vini con gradazione inferiore ai 15% vol. rappresentano, quindi, la quasi totalità dei vini imbottigliati di esportazione verso il Canada.

Per quanto riguarda il colore, le esportazioni UE denotano una marcata preferenza del Canada per i vini rossi e rosati rispetto a quelli bianchi, con questi ultimi che nel 2022 hanno rappresentano il 38,2% del totale. I vini rossi avevano seguito in progressivo aumento nel lungo periodo, ma nel 2022 si è verificata una brusca inversione di tendenza, con un calo dell’8,6%, mentre i vini bianchi hanno dimostrato un trend di lungo periodo in crescita maggiore rispetto ai rossi e nel 2022 hanno proseguito nel trend, anche se con minor slancio.

Figura: esportazioni di vino imbottigliato in litri della UE verso Canada del vino bianco e rosso, serie storica 2012-2022; elaborazione su dati EUROSTAT.

In quanto al valore, i vini rossi sono maggiormente premiati, con un valore FOB medio di 6,64 Euro al litro, contro la media di 5,22 Euro al litro dei vini bianchi. Entrambi dimostrano un valore medio in crescita, più accentuata per i rossi con un tasso composito di crescita annua di +2,6% nel periodo 2012-2022, mentre nello stesso periodo i bianchi hanno un tasso composito annuo di +1,8%.

Figura: valore medio in Euro al litro del vino esportato dalla UE al Canada, ripartito per bianchi e rossi/rosati, serie storica 2012-2022, elaborazione su dati EUROSTAT

Le Indicazioni Geografiche influiscono su volumi e valore del vino esportato verso il Canada, con i vini DOP che dominano con uno share del 64,7% in volume con un tasso composito di crescita annua del 2% nel periodo 2012-2022; i vini IGP, invece, con uno share del 26,8% in volume, hanno visto una progressiva riduzione delle importazioni a partire dal 2017, scese con un tasso composito annuo del 5,5% nel periodo 2017-2022. I varietali hanno uno share del 5% con un trend in spiccata crescita, con tasso composito annuo di +12,5% nel periodo 2012-2022, mentre i vini generici hanno uno share del 3,5% in volume e andamento sostanzialmente stabile nel tempo.

Figura: ripartizione in litri dei vini imbottigliati esportati dalla UE in Canada, suddivisi per tipologia di indicazione geografica, serie storica 2012-2022; elaborazione su dati Eurostat.

I vini DOP sono anche i maggiormente premiati, con un valore medio FOB di 7,11 Euro al litro ed un tasso composito di crescita annua pari a +2,3%, mentre i vini IGP, varietali e generici vengono progressivamente compressi in una fascia che va stringendosi tra i 3,48 ed i 4,46 Euro al litro, tutti in tendenziale rialzo.

Figura: valore FOB al litro dei vini imbottigliati esportati dalla UE in Canada, suddivisi per tipologia di indicazione geografica, serie storica 2012-2022; elaborazione su dati Eurostat